11 Dicembre 2012
TobeUs è nato dall’idea di un designer stanco di vedere i propri figli buttare in un angolo o distruggere i propri giochi dopo poche ore di divertimento. Matteo Ragni ha ripescato così dalla memoria le macchinine di legno e le ha dotate di un progetto nuovo e originale, costruite in un materiale resistente e riutilizzabile, il legno di cedro, caratterizzato da un buon profumo, capace di creare un legame olfattivo. Poi ne ha parlato con altri designer, che hanno subito sposato l’idea e hanno estratto dai loro cassetti progetti che aspettavano solo di vedere la luce. Infine, grazie al sostegno di un’azienda italiana con una grande tradizione di legno e design, Alessi, li ha raccolti in una mostra dal titolo 100% TobeUs: 100 designer per 100 macchinine, e ha trovato anche una collocazione ideale, molto apprezzata da adulti e bambini. Dal 5 dicembre al 13 gennaio, quindi, tutti a giocare con le macchinine di legno al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.

Untitled, design di Fernando & Humberto Campana.

Trojan Mustang, design di Fabio Novembre.

Petrol Tanker, design di James Irvine.

Daddy’s car, design di Giulio Iacchetti.

La Smilza, design di Odoardo Fioravanti.

Speedy Bunny, design di Stefano Giovannoni.

Espressa, design di Joe Velluto.

Il blocco di partenza, design di Matteo Ragni.

DOC, design di Luca Nichetto.

Guido, design di Alessandro Gnocchi.

La Turbina, design di Aldo Cibic.

Solar Car, design di Alberto Meda.

L’Incompresa, design di 4P1B.

VROOOOOOM, design di Carlo Contin.

Three.Two.One, design di Barber Osgerby.

Il Bus, design di Antonio Cos.

3CV, design di Duilio Forte.

Tricerauto, design di Donato D’Urbino.

Lo Squalo, design di Diego Grandi.

La Papamobile, design di Chiara Moreschi.

Foto: © Max Rommel

Foto: © Max Rommel

Foto: © Max Rommel

Foto: © Max Rommel

Foto: © Max Rommel