Oyster Perpetual
GMT-Master II, Rolex

11 Marzo 2015

Un classico per i grandi viaggiatori torna in veste “filologicamente corretta”: con la mitica lunetta rossa e blu, proprio come nell’originale. Uscito nel 1955, progettato come strumento professionale per i voli intercontinentali, il Rolex GMT-Master divenne ben presto l’orologio ufficiale dei piloti della Pan Am: che lo apprezzavano per l’indicazione del secondo fuso orario riportata sulla lunetta (con le ore diurne in rosso, distinte da quelle notturne in blu), segnalata da un’apposita lancetta centrale. All’inizio realizzata in Plexiglas, quindi in alluminio anodizzato, la lunetta oggi ha invece il top ring in Cerachrom, l’esclusiva ceramica Rolex presentata per la prima volta in assoluto in un’inedita versione bicolore nel nuovo GMT-Master II (va sottolineato che finora nessuno era mai riuscito a produrre la ceramica rossa, oltretutto accostata al blu con una separazione netta). Ciò dimostra la perfetta padronanza della Maison sull’intero processo di fabbricazione di questo materiale hi-tech – inscalfibile e inalterabile dal tempo, dalla luce e dalla corrosione. Interamente in oro bianco, con la cassa di 40 mm di diametro impermeabile fino a 10 atm, il GMT-Master II è animato da un movimento automatico di manifattura, con secondo fuso orario a regolazione rapida (la lancetta delle ore è indipendente). Il certificato ufficiale di cronometro rilasciato dal COSC ne attesta la precisione.

Oyster Perpetual GMT-Master II, Rolex.

Oyster Perpetual GMT-Master II, Rolex.

Oyster Perpetual GMT-Master II, Rolex.

Oyster Perpetual GMT-Master II, Rolex.

Oyster Perpetual GMT-Master II, Rolex.

Oyster Perpetual GMT-Master II, Rolex.

Oyster Perpetual GMT-Master II, Rolex.

Oyster Perpetual GMT-Master II, Rolex.

Oyster Perpetual GMT-Master II, Rolex.



Lascia un commento