Big Bang Ferrari Unico
Hublot

13 Gennaio 2017

Si chiama semplicemente Big Bang Ferrari Unico, l’ultimo cronografo nato dalla partnership fra Hublot e la Casa di Maranello, siglata nel 2011. E ha un design ispirato alle mitiche “rosse” fin nei minimi dettagli: il contatore dei minuti crono sembra un contagiri, il datario ricorda i numeri di un tachimetro, il contatore dei secondi continui è fatto come una ventola, i pulsanti allungati richiamano i pedali… Né può mancare il Cavallino Rampante, ben evidente a ore 6. E le analogie proseguono anche nella meccanica, in particolare nella massa oscillante che riprende i cerchioni a stella, a cinque razze. Riguardo al movimento, a carica automatica, si tratta del calibro Unico, di manifattura: dotato di componenti in silicio, ruota a colonne (il dispositivo più raffinato per lo smistamento delle funzioni crono) visibile dal quadrante, autonomia di 3 giorni e funzione flyback (che permette di azzerare e far ripartire il cronometraggio con un solo gesto). La cassa modulare, caratteristica dell’intera collezione, misura 45 mm di diametro ed è realizzata in King Gold, l’esclusiva lega della Maison. Si allaccia al polso con un cinturino in alcantara cucito su caucciù, con le impunture rosse tipiche della tappezzeria Ferrari, facilmente intercambiabile – grazie al sistema One Click – con un altro cinturino in pelle Schedoni. Realizzato in un’edizione limitata di 500 esemplari, l’orologio esiste anche in titanio (1000 esemplari) oppure in carbonio (500 esemplari).

Big Bang Ferrari Unico, Hublot.

Big Bang Ferrari Unico, Hublot.

Big Bang Ferrari Unico, Hublot.

Big Bang Ferrari Unico, Hublot.

Big Bang Ferrari Unico, Hublot.

Big Bang Ferrari Unico, Hublot.

Big Bang Ferrari Unico, Hublot.

Big Bang Ferrari Unico, Hublot.

Big Bang Ferrari Unico, Hublot.

Big Bang Ferrari Unico, Hublot.



Lascia un commento